L’obbligatorietà dei corsi di formazione per l’accesso alla professione forense, determinata dal DM pubblicato il 16 marzo 2018 n. 17, comporta nuove entusiasmanti sfide ma anche nuove responsabilità per l’Avvocatura istituzionale.
Fra le tante novità, si evidenzia una vera e propria rivoluzione nella “didattica forense” con un superamento della classica lezione frontale, per privilegiare l’approccio casistico secondo la metodologia della retorica processuale.
I programmi di formazione per formatori NOVAFORM, che la SSA offre su tutto il territorio nazionale, sono pensati per supportare organizzatori e formatori delle Scuole Forensi nell’approntare struttura organizzativa, didattica e programmi per i nuovi corsi da effettuarsi ai sensi dell’art. 43 della L. 247/2012, in modo da essere pronti all’avvio dei percorsi che dovranno costituire parte integrante del tirocinio per tutti coloro che si iscriveranno al Registro.
I programmi sono finalizzati a raggiungere l’obiettivo di delineare un formatore specificamente indirizzato alla formazione per l’accesso alla professione forense, capace di trarre la sua efficacia grazie ad un uso appropriato dei metodi e delle tecniche ed alla loro coerenza con i processi organizzativi (strategie, strutture, tecnologie, sistemi di pianificazione e controllo).
Al termine del percorso i partecipanti dovrebbero consolidare gli strumenti in loro possesso per:
La partecipazione agli incontri costituisce titolo preferenziale ai fini del reclutamento dei docenti e tutor della Scuola ai sensi dell’art. 4 comma 2 del citato DM n. 17 (“Nella scelta dei docenti, sono altresì valutati, sulla base dei curricula, i titoli, le pubblicazioni nelle materie oggetto del corso, l’esperienza già maturata come formatori e la frequenza di corsi di preparazione all’attività di formatore”).
Di seguito una sintesi dei contenuti proposti, personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze formative dell’ente richiedente:
Sede
La Scuola Superiore dell’Avvocatura è sita in Roma, Piazza dell’Orologio n. 7.
Recapiti
La Segreteria della Scuola Superiore dell’Avvocatura risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 al seguente recapito telefonico: 06.6872866